Ricostruire il buco di Malayer

Prima
Foto%20%281%29
Dopo
Foto

ciao, pri ma  di cominciar e l'spiegazione del restauro mi rivolgo ai lettoti soprattutto i giovani. mi rendo conto che con questi spiegazioni brevi nessuno puo' capire del tutto del mondo del restauro. ma ho intenzione a diffondere che non e un po di cotone e la lana con dei attrezzature primitivi bastino per portare al termine un restauro. la passione l'amore e la bravura che messo insieme possono fare dei lavori straordinari. oggi vedremmo un altra tipo di restauro.il tappeto che vedete e' un malayer antico. risale molto probabilmente fine 800. ha dei colori molto tenui con lo stesso tempo sono colori vivaci. questo e la particolarita' della tintura naturale che col passare del tempo le tinte mantengono la loro brillantezza.invece col tempo succede che il tessuto perde la sua resistenza e piuttosto debole che diventa un ostacolo del percorso del restauro. qualche mese fa mi hanno portato il tappeto con dei buchi grandi come vedete x restaurare. causa frequente per questo tipo di danno, vaso sul tappeto stato nafiato per lungo tempo(senza piattino sotto) e quindi l'acqua che si infiltra nel tessuto del tappeto dopo un certe periodo tappeto marcisce.oppure stato morsicato da cane.per poter portare al'stato originale occorrono diversi passaggi.

Securedownload (1)Foto (2)in questi casi per esperienza intorno del buco a volte per qualche centimetro e ancora marcio. ci o che apparentemente non e' visibile. percio il diametro del buco sara' di piu .per cui prima di tutto dobbiamo raforzare la parte buona intorno del buco poi cominciare a creare la base cosi detto l'armatura ( intreccio fra l'ordito e la trama). nel nostro caso elemento inattesa che mentre l'ordito e' di cotone la trama fatta di lana. dobbiamo trovare sia il cotone e la lana secondo spessore esato di entrambi. questo e' passaggio molto importante.poi preparare la lana. a volte nella bottega dal rimanenza della lana possiamo le lane che possono andare bene, altrimenti bisogna tingere. un operazione delicato e trovo divertente.trovare la tinta che vada bene e con lo stesso tempo abbia sfumatura che rispetti antichita' del tappeto.

ora entriamo in fase che serve genialita', cioe' ci troviamo davanti un buco ma non abbiamo il disegno. come si fa a riannodare come l'originale? stragrande dei tappeti orientali sono asimmetrico.quindi osservando attentamente si puo quantificare come composto il disegno.e memorizzare la parte che corrisponde e applicare ( cominciare ad annodare) sull'armatura gia' fatta.non dimenticare i tappeti vecchi , antichi manifattura speso hanno annodati in un lungo tempo. per cio si nuota una certe diversita' nell' annodatura.dopo aver annodato tutto non resta che rasare con la forbice ovviamente a mano. se elementi sopra indicati sono stati rispettati,possiamo essere tranquilli che restauro e' perfetta. negli immagini che vedete potete vedere prima e mentre e dopo il restauro. 

Foto



Altri Restauri

Ricostruire la parte finale, la cornice

Prima
Ardebil-sarbafi-1
Dopo
Ardebil-sarbafi-kamel
L' immagine che vedete è di un tappeto persiano l'origine, la provenienza ( ARDEBIL) risalgono agli anni trenta (1930 circa), quindi di vec... Leggi tutto.

Ricostruire le frange Isfahan

Prima
Esfehan-1-naghes
Dopo
Esfehan
Anche nel variegato mondo del tappeto orientale, esistono vari indicatori di qualità che spaziano dalla bassa qualità all'eccellenza. La prov... Leggi tutto.

Ricostruire il taglio di Isfahan

Prima
Esfehan-1-tabur
Dopo
Esfehan-1-kamel
Oggi vorrei' approfondire un restauro che in certo senso è molto importante non solo per il taglio che ha ma per la qualità del tappeto in s... Leggi tutto.

Ricostruire la parte finale, la cornice di Senneh

Prima
P1030010
Dopo
P1030192
L' immagine che vedete è di un tappeto persiano l'origine, (la provenienza è senneh e antica manifattura)Col tempo è stato rovinato e il dann... Leggi tutto.

Ricostruire il buco di Malayer

Prima
Foto%20%281%29
Dopo
Foto
ciao, prima di cominciare l'spiegazione del restauro mi rivolgo ai lettoti soprattutto i giovani. mi rendo conto che con questi spiegazioni ... Leggi tutto.

Ricostruir le frange di Khashan

Prima
P1030877_opt
Dopo
P1030869_opt
Anche nel variegato mondo del tappeto orientale, esistono vari indicatori di qualità che spaziano dalla bassa qualità all'eccellenza. La prov... Leggi tutto.

Ricostruire il taglio di kilim

Prima
P1030892_opt
Dopo
P1030897_opt
Oggi vorrei approfondire la descrizione di un restauro molto interessante nel suo genere, non tanto per il danno subito dal Kilim (taglio gr... Leggi tutto.

Ricostruire le frange Kerman

Prima
P1030927%20-%20copia_opt%20%283%29
Dopo
P1030925_opt-2
Oggi insieme vediamo un altro restauro che in precedente abbiamo visto. Questa volta si tratta di un tappeto con medesimo danno ma sul un tap... Leggi tutto.

ricostruire il buco kilim

Prima
20150226_171509_opt
Dopo
20150318_172423_opt
Oggi vorrei approfondire la descrizione di un restauro molto interessante nel suo genere, non tanto per il danno subito dal Kilim (  il buco)... Leggi tutto.