Ricostruire il taglio di Isfahan


Oggi vorrei' approfondire un restauro che in certo senso è molto importante non solo per il taglio che ha ma per la qualità del tappeto in se.
Si tratta di uno dei tappeti più fini e pregiati, basandoci sulla loro manifattura e qualità;per questo che ci tengo a precisare che per affrontare un restauro del genere occorre una certa esperienza ed attenzione assai notevole.
Per saperne meglio si consiglia di leggere attentamente le caratteristiche del tappeto " Isfahan " e della pagina origine dei tappeti.
Come potete vedere dall'immagine: il tappeto ha subito un danno sul fianco, cioè un taglio abbastanza grande.
In sostanza manca una parte sulla cornice esterna,quella parte come tutto il tappeto è fatto di trama, ordito e ovviamente i nodi che formano il disegno.
Il motivo per cui il quale all'inizio della spiegazione ho tenuto a precisare che si tratta di un restauro piuttosto sensibile, è la qualità del tappeto di seta e la lana particolarmente pregiata.
Questi elementi rendono più sensibile il nostro restauro:Innanzitutto bisogna preparare i materiali la lana va tinta secondo il colori che servono per creare il disegno ,mancante.
Dopo aver preparato il materiale necessario,entriamo nel fase operativa.
Prima di tutto va creata l'armatura, dopo di che con l'ago sottile vanno inseriti l'ordito e la trama,vi lascio immaginare l'impegno, la bravura serve per inserire la seta in un tappeto particolarmente fine.
Vi spiegherò passo per passo le procedure da utilizzare: l'Inserimento comincia un paio di centimetri prima che cominci lo strappo sia per l'ordito che la trama, dopo aver creato la rete ( l'armatura) bisogna pensare a creare il disegno, questa fase è uno dei passaggi più artistici che possa capitare durante il restauro, per qualsiasi tappeto l'artigiano avrà uno schema per proseguire, nel restauro lui deve trovare la parte che corrisponde a quella rovinata.
L'artigiano deve osservare la parte sana e quantificare il disegno come fatto, con quali colori ,in questo caso il motivo è floreale.
Bisogna capire bene come sono posizionati i fiori,dopo averli memorizzati lui con la sua bravura e basandosi sulla propria esperienza riesce ad annodare e a creare il disegno sull'armatura già pronta.
Fatto il restauro bisogna tagliare la lana,come potete vedere rispettando tutti gli elementi possiamo ammirare la bellezza della manualità e la capacità straordinario di un maestro .
Altri Restauri
Ricostruire la parte finale, la cornice


Ricostruire le frange Isfahan


Ricostruire il taglio di Isfahan


Ricostruire la parte finale, la cornice di Senneh


Ricostruire il buco di Malayer
Ricostruir le frange di Khashan


Ricostruire il taglio di kilim


Ricostruire le frange Kerman


ricostruire il buco kilim

