Ricostruire il taglio di kilim


Oggi vorrei approfondire la descrizione di un restauro molto interessante nel suo genere, non tanto per il danno subito dal Kilim (taglio grande) quanto per la tecnica utilizzata nel trattare il manufatto.
In merito alle caratteristiche di produzione, esistono tre varietà di tappeti:
Il tappeto Il Kilim Il Sumak.
e tutti e tre nascono con lo scopo di ricoprire la terra. Attraverso la spiegazione conosceremo meglio la tecnica impiegata per il restauro.
Il kilim.
Nella foto vedete un Kilim vecchio, originario della zona dell'Anatolia, con un danno di grandi dimensioni (taglio grande).
Come in un qualsiasi restauro, si parte con il quantificare il danno, calcolare e preparare i colori che servono. Ovviamente la tintura deve essere il più vicino possibile al colore del Kilim.
Va ricordato che per avere un risultato ottimale, per ciascun colore vanno impiegate le tonalità leggermente più chiara e più scura, in quanto mescolandole si ottengono le medesime sfumature dell'originale. La qualità della lana o del cotone scelti devono essere le stesse dei materiali utilizzati nella manifattura del Kilim.
In prima battuta si costruisce l'ordito; in un secondo momento la lana o il cotone cominciano ad attraversare l'ordito stesso. Questi passaggi permettono la definizione del disegno. Attenzione però: nella tessitura dei tappeti sono i nodi che consentono al disegno di delinearsi, nel Kilim invece non è così. Infatti sono i ripetuti passaggi di lana e cotone a formare il disegno; essi non seguono una direzione precisa, ma possono terminare qualche filo più in alto o più in basso rispetto al punto di partenza.
La fase più artistica è legata all'abilità del maestro nell'individuare la parte sana del Kilim in modo che corrisponda a quella danneggiata, dato che non può disporre di uno schema per poterne seguire il disegno.
(Per capire meglio la caratteristica del Kilim si consiglia di leggere attentamente la sezione KILIM).
Rispettando gli elementi sopra indicati il restauro risulterà soddisfacente, come vedete nella foto. Il Tappeto invece viene tessuto attraverso i nodi che girano intorno all'ordito.
Nel Kilim la trama, attraversando gli orditi, forma con essi un intreccio stretto che consente la tessitura del kilim stesso: il nodo occupa lo spazio che rimane tra l'ordito e la trama.
La difficoltà di stabilire l'entità del danno subito dal Kilim è da ricondurre al raggiungimento dell'estremità di un colore: il filo della trama viene infatti riavvolto dal punto di fine. Pertanto se il limite di un campo è una linea retta verticale, si forma una fessura tra due aree di colori differenti ed un piccolo
Altri Restauri
Ricostruire la parte finale, la cornice


Ricostruire le frange Isfahan


Ricostruire il taglio di Isfahan


Ricostruire la parte finale, la cornice di Senneh


Ricostruire il buco di Malayer
Ricostruir le frange di Khashan


Ricostruire il taglio di kilim


Ricostruire le frange Kerman


ricostruire il buco kilim

