Ricostruire la parte finale, la cornice

Prima
Ardebil-sarbafi-1
Dopo
Ardebil-sarbafi-kamel

L' immagine che vedete è di un tappeto persiano l'origine, la provenienza ( ARDEBIL) risalgono agli anni trenta (1930 circa), quindi di vecchisma manifattura.

Col tempo è stato rovinato e il danno maggiore, come ben vedete sta sulla parte finale. La cornice esterna.

La testata è una delle parti più a rischio di danneggiamento, ovviamente è stato abbastanza trascurato quindi l'abbiamo preso incarico per portarlo allo stato originale.
Lo stato originale significa che la cornice esterna sia perfetta sui quattro lati del tappeto, cioe' che la stessa sia perfettamente girata intorno del tappeto.
Per fare un intervento del genere occorrono:

01- preparare materiali all'altezza del tappeto, come sapete ogni tappeto fatto sull' armatura.può essere di cotone, lana , seta. In questo caso il tappeto fatto con armatura( intreccio fra l'ordito e trama) è di cotone.

Dobbiamo fare attenzione nel scegliere il cotone che deve rispettare spessore o calibro esatto della trama o ordito dell' armatura originale, nel senso che se per caso il cotone con cui vogliamo ricostruire l'ordito o la trama non siano dello spessore come originale il risultato sara' completamente diverso e di coseguenza la distanza fra l'ordito e la trama non sara' come deve essere. Percio' il disegno fatto dal restauratore non e' uguale col il resto del tappeto.

02- Scegliere la lana: in questo caso bisogna capire bene la qualita' della lana del tappeto su cui lavoriamo così possiamo scegliere bene la qualità della lana che vada bene col tappeto.

03-La fase piu' complicata trovare le tinte giuste.In ogni restauro di qualsiasi tipo dobbiamo assolutamente rispettare l'integrita' dell' oggetto sia che siano mobili, quadri, ecc .
Come sapete la stragrande produzione di articoli di vecchia data o antichi sono fatti con prodotti naturali e soprattutto è stato impiegato molto tempo per realizzarli. Per cui, magari, la tintura della lana fatta oggi sarà diversa con cio' che faremmo tra un mese.

Dopo aver preparato i materiali che servono, bisogna cominciare a costruire ciò che è mancante o rotto, dopo aver fatto la nuova armatura, bisogna riannodare.

04- La parte che io chiamo misteriosa "riannodare" ma perche' lo chiamo cosi? vi spiego per fare qualsiasi tappeto (salvo quelli cosi detti primitivi ) occorre un disegno in base a questo l'artigiano comincia ad eseguire il lavoro tessile, utilizzando le lane piano piano crea il tappeto mentre il nostro restauratore per poter rifare il tappeto danneggiato deve guardare (copiare) una parte del tappeto che corrisponda alla parte rovinata, così che riesca ad riannodare (ripristinare)il tappeto.
Mi rendo conto che per una persone che non è del mestiere può essere complicato, ma nei prossimi esempi vi spiegero' di meglio.

05- Dopo aver ricostruito la parte rovinata, bisogna rasare col la forbice, dopo aver rasato, ovviamente rispettando le regole sopra indicate, avremo un restauro ad altezza del tappeto. Ci sono altrettanto piccoli particolare che io vi spiegherò ma che ho saltato per non essere noioso. Nella foto potete osservare con attenzione mentre il tappeto era al telaio (in fase di restauro) ora il restauro è terminato. ciao



Altri Restauri

Ricostruire la parte finale, la cornice

Prima
Ardebil-sarbafi-1
Dopo
Ardebil-sarbafi-kamel
L' immagine che vedete è di un tappeto persiano l'origine, la provenienza ( ARDEBIL) risalgono agli anni trenta (1930 circa), quindi di vec... Leggi tutto.

Ricostruire le frange Isfahan

Prima
Esfehan-1-naghes
Dopo
Esfehan
Anche nel variegato mondo del tappeto orientale, esistono vari indicatori di qualità che spaziano dalla bassa qualità all'eccellenza. La prov... Leggi tutto.

Ricostruire il taglio di Isfahan

Prima
Esfehan-1-tabur
Dopo
Esfehan-1-kamel
Oggi vorrei' approfondire un restauro che in certo senso è molto importante non solo per il taglio che ha ma per la qualità del tappeto in s... Leggi tutto.

Ricostruire la parte finale, la cornice di Senneh

Prima
P1030010
Dopo
P1030192
L' immagine che vedete è di un tappeto persiano l'origine, (la provenienza è senneh e antica manifattura)Col tempo è stato rovinato e il dann... Leggi tutto.

Ricostruire il buco di Malayer

Prima
Foto%20%281%29
Dopo
Foto
ciao, prima di cominciare l'spiegazione del restauro mi rivolgo ai lettoti soprattutto i giovani. mi rendo conto che con questi spiegazioni ... Leggi tutto.

Ricostruir le frange di Khashan

Prima
P1030877_opt
Dopo
P1030869_opt
Anche nel variegato mondo del tappeto orientale, esistono vari indicatori di qualità che spaziano dalla bassa qualità all'eccellenza. La prov... Leggi tutto.

Ricostruire il taglio di kilim

Prima
P1030892_opt
Dopo
P1030897_opt
Oggi vorrei approfondire la descrizione di un restauro molto interessante nel suo genere, non tanto per il danno subito dal Kilim (taglio gr... Leggi tutto.

Ricostruire le frange Kerman

Prima
P1030927%20-%20copia_opt%20%283%29
Dopo
P1030925_opt-2
Oggi insieme vediamo un altro restauro che in precedente abbiamo visto. Questa volta si tratta di un tappeto con medesimo danno ma sul un tap... Leggi tutto.

ricostruire il buco kilim

Prima
20150226_171509_opt
Dopo
20150318_172423_opt
Oggi vorrei approfondire la descrizione di un restauro molto interessante nel suo genere, non tanto per il danno subito dal Kilim (  il buco)... Leggi tutto.