Il Boteh
è un simbolo che nel corso dei secoli, ha assunto varie definizioni .
Pur trovandosi in tantissime variazioni figurative, contiene in sè un simbolismo non ancora del tutto svelato.
La definizione piu' romantica scelta da me è quella del " pino con la testa piegata ", il pino infatti, nella cultura persiana, essendo sempre verde in tutte le stagioni, rappresenta un ciclo di vita costante, che non " muore " mai. Il pino è un simbolo così radicato nella cultura e nel tessuto sociale persiano che lo troviamo anche nella letteratura e nella poesia antica persiana del " pino con la testa piegata ", il pino infatti, nella cultura persiana, essendo sempre verde in tutte le stagioni, rappresenta un ciclo di vita costante, che non " muore " mai. Il pino è un simbolo così radicato nella cultura e nel tessuto sociale persiano che lo troviamo anche nella letteratura e nella poesia antica persiana
Possiamo notare il simbolo in due raffigurazioni differenti: l'immagine di destra è la figura all'interno di un tappeto annodato a mano di vecchia manifattura Qom ( persiano ). Sulla sinistra invece troviamo una lastra decorativa con motivo Boteh che risale al X secolo, trovato nella regione Khorasan in Iran.